Vi sono riuniti oggetti (statuette in terracotta, in legno, marmo, avorio, miniature, vetri veneti e boemi, ceramiche di Faenza e di Castelli) e arredi liturgici già esposti nel Museo Missionario di santa Maria delle grazie a Covignano di Rimini: di varia provenienza, i materiali coprono un periodo tra XV e XIX secolo.
