Scuole

IN CORSO DI AGGIORNAMENTO

Le proposte dei Musei di Rimini per scoprire il ricco patrimonio storico e artistico della città e del suo territorio

L'incertezza della situazione creatasi con l'emergenza Covid-19 insieme alle difficoltà nella gestione dei progetti didattici e delle uscite si contrappone al desiderio di sostenere l'educazione al patrimonio e di alimentare il consolidato rapporto museo-scuola, inducendoci a modificare la nostra organizzazione per corrispondere alle esigenze dettate dal nuovo contesto.

Se finora tutte le attività didattiche non prescindevano, salve rare eccezioni, dalla visita  al Museo per favorire la consuetudine dei ragazzi con il patrimonio e con l'ambiente museale, e se l'approccio “in presenza” rimane comunque fondamentale e auspicabile quando sussistano le garanzie di una partecipazione in sicurezza, la contingenza attuale spinge a proporre incontri “a scuola” oppure online.

La prima opzione riguarda le scuole del territorio della Provincia di Rimini in cui i nostri educatori museali potranno recarsi per condurre le attività già pensate per essere realizzate presso le sedi museali (Museo della Città e Museo degli Sguardi) sostituendo la visita, in museo o alla città, con una spiegazione integrata da immagini su power point.

La seconda opzione sviluppa la dimensione virtuale della didattica, una risorsa da valorizzare per offrire a tutti i ragazzi delle scuole, anche di quelle più lontane, l'opportunità di conoscere Rimini, la sua storia, i suoi monumenti, i suoi musei o di cimentarsi in attività laboratoriali che attingono al patrimonio riminese.

Sono entrambi approcci “a distanza” il cui fine ultimo è suscitare nei giovani interesse, curiosità e desiderio di vedere “realmente”, di persona, i luoghi e le opere presentati dagli educatori. Proprio per favorire l'incontro con l'opera d'arte, i Musei di Rimini offriranno a tutti gli alunni che parteciperanno ad attività svolte dagli educatori “a scuola” oppure online, un biglietto speciale “famiglia”, valido per l'ingresso al Musei della Città e alla Domus del Chirurgo di tutti i componenti il nucleo familiare (genitori o nonni e figli) al prezzo simbolico di euro 5.

L'Ufficio Didattica dei Musei è disponibile a creare insieme ai docenti progetti e attività personalizzati (tel. 0541.704421-28).

€ 2,00 ingresso gruppi scolastici
€ 5,00 ingresso e visita guidata su prenotazione per percorsi tematici e storico urbanistici, durata fino 2h

Per le altre proposte didattiche i costi sono indicati nella relativa sezione del sito

La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata con almeno una settimana di anticipo rispetto alla data dell’incontro
tel. 0541 704421 - 704428

Alla prenotazione deve seguire conferma via mail
musei@comune.rimini.it
maddalena.mauri@comune.rimini.it

Cerca per

Durata 1 h; costo € 5,50

Durata 1h 30min; costo € 5,00 a ragazzo

Durata 1h30m, costo 5,50 euro
A cura di Elisa Brighi

Durata 2 h; costo € 5,00 per ogni ragazzo

durata 3h; costo € 5,50
A cura di Antonietta Corsini

durata 2h; costo € 5,50
a cura di Ilaria Balena

Durata 2h; costo € 5,50 per ogni ragazzo

Durata 2h; costo € 5,50 a ragazzo
A cura di Ilaria Balena

Durata 2 h; costo € 5,00 per ogni ragazzo

durata 1h30m; costo € 5,50
a cura di Angela Marcatelli

durata 1h30m; costo € 5,50
a cura di Elisa Brighi

Durata 2h; costo 6,50 euro
a cura di Elisa Brighi

durata 2h 30m; costo € 6,50

Durata 2 ore, costo 5,50€ a persona
A cura di Enrico Poggiali

Durata 2 ore, costo euro 5,50
A cura di Sonia Fabbrocino