Sito archeologico di piazza Ferrari e domus del Chirugo

Un viaggio lungo 2000 anni di storia della Città. A proporlo è il sito archeologico che deve la sua fama internazionale alla scoperta dell’eccezionale strumentario chirurgico di un medico vissuto nel III secolo. La domus del Chirurgo sorge al margine settentrionale di Ariminum, vicino all’antica linea di costa. Il suo cuore è l'ambulatorio (taberna medica), articolato in uno studio e in una stanza per brevi ricoveri. Qui il sapiente medico, venuto dall’Oriente, esercita la sua professione fino all’incendio che sigilla sotto le macerie bellissimi mosaici, intonaci, oggetti e arredi. Un vero tesoro giunto fino a noi. Dopo l’abbandono, nel V-VI secolo viene costruito un ricco palazzo, decorato da mosaici policromi, che cade presto in rovina. Nel Medioevo l’area è occupata da una necropoli; poi da case in legno e argilla, quindi da orti finché non vede sorgere nuovi complessi religiosi. 
Il contesto funerario, chiuso, e la successiva costruzione della piazza, hanno consentito un ottimo mantenimento dei resti sottostanti, rivenuti negli scavi del 1989.

 

Biglietti

Intero € 7,00
(a causa dei lavori di rinnovamento del percorso museale del primo piano, la tariffa è sospesa dal 28 febbraio)
leggi tutto

oraro estivo: 1 giugno - 31 agosto

da martedì a domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19
Tutti i mercoledì e venerdì di luglio e agosto apertura serale leggi tutto