Vi sono riuniti oggetti (statuette in terracotta, in legno, marmo, avorio, miniature, vetri veneti e boemi, ceramiche di Faenza e di Castelli) e arredi liturgici già esposti nel Museo Missionario di santa Maria delle grazie a Covignano di Rimini: di varia provenienza, i materiali coprono un periodo tra XV e XIX secolo.
Carlo Sarti (noto dal 1750 al 1773), San Michele Arcangelo, terracotta policroma, cm 55 x 32 x 16.