Sulla scia dei rapporti commerciali con Venezia, particolarmente intensi fra Cinquecento e Settecento, giunsero a Rimini numerose tele, alcune delle quali tuttora conservate nelle chiese: è il caso della pala di Paolo Veronese, nella chiesa di san Giuliano. Altre sono invece confluite al museo: fra queste i due piccoli quadri di Francesco Maffei con scene dell'Apocalisse, ancora complete delle cornici originali e "Le tentazioni del filosofo" di Giovan Battista Langetti.
Il percorso prosegue con una pregevole "Adorazione dei pastori", attribuita al Maestro dell'annuncio ai pastori, attivo a Napoli attorno alla metà del Seicento, giunta al Museo attraverso la collezione di Adolphe Noël des Vergers.
Maestro dell'annuncio ai pastori, Adorazione dei pastori, XVII sec., olio su tela, cm 100 x 170.